Esplora la Carta
Il Campanile fu costruito nel 1722; subito dopo seguì la costruzione della Chiesa di San Leonardo, ad esso adiacente, fondata sulla cripta di San Michele Arcangelo. Impostato su un doppio ordine e decorato da lesene con piedistallo e fascia trabeativa, presenta, nel lato rivolto verso il mare, sculture della tiara papale e delle chiavi apostoliche, mentre, sull'altro fronte, sculture di S. Scolastica e S. Benedetto, attribuite all'arch. Manieri, progettista della Chiesa.
Notizie storico-critiche:
- Il campanile fu fatto costruire sopra la cripta di San Michele Arcangelo, che vene utilizzata come fondamenta dello stesso
- Gelao C., La Puglia al tempo dei Borbone, La Puglia al tempo dei Borbone, , Bari: Adda Editore, 2000, 299
- Cazzorla, M., La Chiesa di San Leonardo e la Confraternita di San Giuseppe, La Chiesa di San Leonardo e la Confraternita di San Giuseppe, , Monopoli: , 2000
- Pirrelli, M., La chiesa ed il monastero di S. Leonardo a Monopoli, Porta Nuova, , Monopoli: , 2004
Scheda
- BABIU002289
Tipologia del bene
Tipo: Campanile
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Complesso della chiesa e del monastero di San Leonardo - BABIC000182
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi stilistica
- Bibliografia
- Dati epigrafici
- Restaurato