Esplora la Carta
Il monastero di San Luigi, detto anche delle Clarisse, fu fondato nel 1519, anno in cui i nobili Spalluzzi misero a disposizione il loro palazzo ducale di loro proprietà situato nel centro storico della città a un gruppo di sorelle povere di Santa Chiara, proveniente dalla comunità di Barletta. Al monastero era annessa l'omonima chiesa di San Luigi, che ospitava le spoglie di Luigi D'Angiò, fratello del re di Francia, caduto in seguito ai combattimenti svoltisi nel contado di Bisceglie per la riconquista del territorio. Nel 1710 le monache, con un gesto clamoroso, uscirono dalla clausura e occuparono il palazzo di proprietà della famiglia Castelletti, rivendicando spazi più ampi di quelli nei quali erano costrette a vivere. Il vescovo Sarnelli decise comunque di venire incontro alle esigenze delle religiose, concedendo l'acquisto del palazzo. Il Monastero è collegato al Palazzo Castelletti (Panificio San Luigi) mediante un ponte.
- M. Cosmai, Bisceglie – guida turistica, Bisceglie – guida turistica, , Bari: , 1980
Scheda
- BTBIU000678
Tipologia del bene
Tipo: Convento
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Complesso Topografico
Complesso della Chiesa di San Luigi e del Monastero delle Clarisse - BTBIC000036
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Complesso della Chiesa di San Luigi e del Monastero delle Clarisse - BTBIC000036
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Integro
Tipo Fruibilità: Non fruibile