Complesso degli Olivetani - Convento (già Abbazia dei Santi Niccolò e Cataldo)

Il convento, contiguo alla Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, fu fondato da Tancredi d'Altavilla nel 1180 ed ospitò, fino alla fine del XV secolo, la comunità benedettina e successivamente la congregazione Olivetana che si occupò del monastero per più di tre secoli (1494-1807), modificando l'assetto originario di cui non resta alcuna traccia. Nel 1559 fu completato il primo chiostro attribuito a Gabriele Riccardi; tra il 1616 e il 1618 l'alloggio degli ospiti; nel 1634 il secondo chiostro. Altri lavori furono condotti nel 1738 e nel 1760. Il chiostro maggiore, cinquecentesco, è circondato da un portico quadrangolare con alte arcate sostenute da colonne doppie, disposte su robusti plinti; ospita l'elegante baldacchino realizzato un secolo dopo in corrispondenza del pozzo, composto da quattro colonne tortili alloggiate su plinti figurati; sul sistema delle volte a crociera del portico si sviluppa la terrazza, affacciata sul chiostro e protetta da una balaustra. Dopo la sospensione degli ordini monastici l'edificio fu destinato ad accogliere gli uffici pubblici e successivamente fu convertito in ospizio. Dopo gli interventi di restauro, dal 1985 è stato affidato all'Università di Lecce come sede di uffici e di una biblioteca.

Notizie storico-critiche:

  • L'edificio fu fondato da Tancredi d'Altavilla nel 1180, anno in cui si insediò la comunità benedettina nel convento.
  • Ai benedettini subentrò nel 1494 la congregazione Olivetana che si occupò della trasformazione dell'edificio. Dell'antico monastero non rimase traccia. Nel 1559 fu completato il primo chiostro attribuito a Gabriele Riccardi, nel 1616-18 l'alloggio degli ospiti e nel 1634 il secondo chiostro. Altri lavori furono condotti nel 1738 e nel 1760.
  • Dopo la definitiva soppressione, il convento fu adibito prima a ricovero di mendicanti e poi ad Asilo per gli inabili al lavoro.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze locali
Bibliografia:
  • Paone M., Lecce. Elegia del Barocco Galatina: Congedo Editore, 1999
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000936

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico non territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Si effettua la perimetrazione dell'area occupata dall'edificio.