Complesso della chiesa e del monastero di San Leonardo - ex monastero (ora Istituto Professionale Statale)

Il monastero è stato integralmente realizzato da maestranze pugliesi nel 1548. Sorge su una struttura ipogea del IV secolo denominata San Cipriano, localizzata sotto il refettorio. Il vano centrale della cripta ha pianta rettangolare irregolare con piccola abside, un'altra nicchia-arcosolio e' ricavata sulla parete sinistra. La presenza di tali nicchie induce il Lavermicocca a ritenere la cripta scavata come luogo di sepoltura, destinata ad uso familiare o ad una piccola comunita' religiosa, anche se essa mantiene, nella morfologia, le caratteristiche tipiche (vano unico-abside-altare) degli ambienti a destinazione liturgica. La sua conformazione planimetrico generale è a forma quadrangolare ed è caratterizzato da due livelli, compreso il piano terra. Interessante è il portale del prospetto principale decorato da cornici scolpite e la fascia trabeativa.

Notizie storico-critiche:

  • Anche se tale notizie non e' degna di fede, l'Olivieri stabilisce nel 1548 la costruzione del convento, sotto il vescovo Ottaviano Preconio (1546-1561), fatto per accogliere le monache cassinesi, quando la vecchia sededi Santa Scolastica fu messa in disuso.
  • Dopo la soppressione il monastero rimase per lungo tempo abbandonato.
  • Nel 1910 vi fu trasferito il ginnasio comunale.
  • Dal 1964 e' sede dell'Istituto Professionale Statale per le Attivita' Marinare.

Definizione Ambito Culturale:

  • Periodo settecentesco
Bibliografia:
  • Cazzorla, M., La Chiesa di San Leonardo e la Confraternita di San Giuseppe, La Chiesa di San Leonardo e la Confraternita di San Giuseppe, , Monopoli: , 2000
  • Pirrelli, M., La chiesa ed il monastero di S. Leonardo a Monopoli, Porta Nuova, , Monopoli: , 2004
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002079

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Pubblica

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Documentazione

Cronologia specifica:

Dal: XVI d.C.

Stato di conservazione
  • Restaurato