Villa Tamborino

La villa, costruita dal senatore Tamborino, fu una delle prime edificate nei pressi del porto di Leuca alla metà del XIX secolo. La struttura presenta il tipico stile neoclassico delle architetture del periodo. In origine la compatta mole della villa si alleggeriva grazie alla grande loggia al primo piano ed alla ripetizione di fornici a tutto sesto a piano terra. Un'aura di autorevole classicità era conferita da elementi architettonici come la serliana di stile rinascimentale ed i timpani triangolari, e da effetti decorativi come le bugne lisce sul basamento e le specchiature sul coronamento. E' stata interamente demolita la loggia che caratterizzava il primo piano del prospetto.

Notizie storico-critiche:

  • La villa è stata completata nel 1853.

Definizione Ambito Culturale:

  • Architettura neoclassica
Bibliografia:
  • Caloro A., Guida di Leuca : Congedo Editore, 1996
  • Mantovano A., Mantovano A. a cura di, Santa Maria di Leuca, città di fede e di ville, Santa Maria di Leuca, città di fede e di ville, , Lecce: , 2008
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000683

Tipologia del bene

Tipo: Villa

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture

Tipo Fruibilità: Non fruibile