Complesso della chiesa e del convento di San Francesco alla Scarpa - convento

Per intercessione del vescovo Leucio, le monache benedettine di S. Lucia cedettero, nel 1284, un pezzo di terreno adiacente al loro monastero per la costruzione del nuovo convento. La costruzione della chiesa e del convento si protrassero per alcuni decenni con il sostegno di molte ricche famiglie cittadine, tra cui i De Ferraris, i Planelli e i Bove. In epoca napoleonica, a causa delle leggi di soppressione degli enti ecclesiastici, la vita conventuale fu sospesa e ripresa solo nel 1819. Seguirono anni di consolidamenti e poi di definitivo abbandono. La struttura, ad un piano e a pianta quadrangolare irregolare, era dotata di chiostro porticato, murature intonacate e volte a botte.

Notizie storico-critiche:

  • Con diploma di Carlo I d'Angio' del 29 marzo fu eretto, sotto la direzione ed esecuzione di Sergio Bove, attiguo alla Chiesa di S. Pietro in Vincolis ed al convento benedettino di S. Lucia, il convento di S. Francesco d' Assisi per ospitare l'Ordine dei Minori Conventuali.

Definizione Ambito Culturale:

  • NR
Bibliografia:
  • MILILLO S., Bitonto. Guida storico-artistica : Liantonio Editrice, 1988
  • Castellano A., Città di Bitonto. Guida e stradario della città, ,1981
  • MILILLO S., La chiesa e le chiese di Bitonto,
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001845

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia
  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Tipo Fruibilità: Non fruibile