Complesso del convento e della chiesa delle 'Monacelle' - ex convento di Santa Maria Maddalena dei pazzi (sede del Museo delle Civiltà Preclassiche)

Il convento di Santa Maria dei pazzi, anche noto con il nome di convento delle Monacelle, è stato costruito nella prima metà del XVIII secolo, per volontà del vescovo Cono Luchino del Verme e di seguito ha subito numerosi ampliamenti, che ne hanno modificato l'impianto originario. Il convento è stato usato dall'ordine delle carmelitane fino a qualche decennio fa, poi è divenuto insieme alla adiacente chiesa di San Vito Martire, proprietà del Comune. Attualmente la chiesa e il convento ospitano il Museo delle Civiltà preclassiche della Murgia meridionale.

Notizie storico-critiche:

  • La costruzione del monastero inizia nel 1727, grazie ad un lascito del sacerdote Battista De Benedictis e per iniziativa del Vescovo di Ostuni Luchino del Verme.
  • I successivi ampliamenti incorporarono case attigue. La ristrutturazione fu poratta a termine dalle carmelitane nel 1735.
  • Nel 1902 essendo pericolante il muro di facciata e volendosi allargare la via cattedrale su cui prospetta, viene progettata e quindi eseguita ad opera dell'Ing. Ajroldi una riduzione degli ambienti del monastero con la retrocessione della facciata interamente ricostruita.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze locali
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU000575

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Fonte archivistica

Stato di conservazione
  • Restaurato