Santuario della Madonna delle Grazie

Eretta da monsignor Vincenzo Giustiniani, vescovo di Gravina nel 1602, sul sito di una cappella più antica, la chiesa crollò durante la costruzione che fu comunque portata a termine. La pianta è rettangolare e presenta otto cappelle laterali. L'intera struttura è in muratura in pietra di tufo. Il tetto è del tipo a falde con copertura costituita da manto di coppi canale e lastre ondulate. Il prospetto principale tripartito in tre ordini, presenta all'esterno l'altorilievo di un'aquila (stemma di monsignor Giustiniani) ad ali spiegate con una corona regale in testa tempestata di pezzi di vetri colorati e nell’occhio dell’aquila un pezzo di cristallo. Sopra il cornicione sovrastante il portale d'accesso, si trova l'iscrizione: “Sicut aquila provocans ad volandum pullos suos et super eos volitans expandit alas suas et portat eos” . Altra iscrizione si registra all'interno del timpano: “Sanctae Mariae Gratiarum Matri Virgini Deiparae - Episcopus Gravinensis Vincentius Iustinianus Genuensis-Ex condominiis Chii-a fundamentis erexit 1602” . Al centro osserviamo uno scudo retto da due angeli alati in movimento che fanno da ornamento ad una fascia cartoccio su cui è incisa la frase: “Turris fortitudinis a facie inimici” Sul frontespizio del presbiterio, in alto, oltre il cornicione ionico, fra due stemmi, la data: A.D. MDCLII.

Notizie storico-critiche:

  • Eretta da monsignor Vincenzo Giustiniani, vescovo di Gravina , nel 1602 sul sito di una piu' antica cappella. La chiesa crollo' durante la costruzione che fu comunque portata a termine.

Definizione Ambito Culturale:

  • NR
Bibliografia:
  • Domenico Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina: dalle origini all'unità italiana 455-1870, Volume unico, , Bari: Adda Editore, 2003
  • Giuseppe Lucatuorto, Gravina, Gravina, , Bari: , 1966
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001534

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Indeterminabile
  • Restaurato
  • Danno lieve

Tipo Fruibilità: Edificio di culto