Palazzo in Piazza Aldo Moro

Edificio costruito in muratura in blocchi calcarei, coperti da intonaco colorato. L'edificio a pianta quadrangolare si sviluppa su due livelli sopra terra: un piano terra e un piano padronale. Il prospetto principale, su piazza Aldo Moro, è in stile neoclassico e risulta perfettamente simmetrico con un grande portale centrale con arco a tutto sesto, piedritti a pilastri sagomati e volta sagomata con chiave di volta a volute e decorazioni floreali. Il grande portale cinge e parzialmente nasconde un portale più piccolo ad arco a sesto ribassato con piedritti e archivolto lisci e chiave di volta figurata, al di sopra di quest'ultima è visibile un ocello circolare. Ai due lati di esso, vi sono due aperture simmetriche ad architrave con stipiti sagomati. La parete del piano terra presenta scanalature orizzontali a simulare file di blocchi distanziati da letti di posa molto alti. Tra il portale principale e le altre due aperture vi sono quattro mascheroni lapidei scolpiti in bassorilievo con attaccaglie ad anello in ferro per animali. Il primo piano è scandito da otto paraste decorate a stucco con capitelli in stile corinzio ricco. A chiudere il piano vi è un cornicione modanato in aggetto con sagomature in corrispondenza dell'appoggio superiore delle paraste. Le aperture sono tre, a portafinestra, perfettamente corrispondenti a quelle del piano inferiore e sono ad architrave lievemente sagomato e stipiti lisci, sovrastato da una sottile cornice modanata e un timpano triangolare con frontone figurato. Tutte le portefinestre sono balconate con piano in pietra calcarea modanata e con parapetti a ringhiera di forma rettangolare in ferro battuto. Ai lati dell'apertura centrale, incorniciati dalle paraste, vi sono due gocciolatoi lapidei e figurati. La facciata principale è coronata nella parte superiore da un ampio timpano triangolare, recante sul frontone uno stemma in altorilievo sovrastante una lastra, probabilmente con epigrafe. Al di sopra del timpano, è alloggiato una balaustra in lapideo. Il palazzo è collocabile, in mancanza di altri dati, nel XIX secolo.

Notizie storico-critiche:

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU001198

Tipologia del bene

Tipo: Palazzo

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Restaurato