Complesso ipogeo di Torre Tresca - chiesa

Chiesa rupestre a pianta rettangolare all’interno della quale si conserva parzialmente, addossato ad una delle pareti, l’altare. Sulle pareti interne e su quelle esterne, a ridosso dell’accesso all’ambiente, sono visibili delle croci incise.

Notizie storico-critiche:

  • Il complesso ipogeo di Torre Tresca si presenta come un prototipo degli insediamenti ipogei del territorio di Bari. Dallo studio della planimetria e dai particolari delle tecniche di scavo si desume che certamente il complesso e' stato progettato ed eseguito in un unico tempo e che successivamente non ha subito modifiche ed ampliamenti, come viceversa risulta per la maggior parte degli altri insediamenti e complessi nel suddetto territorio di Bari. Anche Torre Tresca possiede l'atrio e il criptoportico, ma possiede un elemento che lo differenzia rispetto alla tipologia di Torre Rossa, anch'esso nello stesso tenimento di Bari: il corridoio che immette in vani piu' interni. E' stata parzialmente distrutta dall'impresa stradale che uso' il terreno di riporto da questa zona per la costruzione della Circumvallazione di Bari.
Bibliografia:
  • Dell'Aquila F., Bari ipogei ed insediamenti rupestri : Adda Editore, 1977

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001516

Tipologia del bene

Tipo: Luogo di culto rupestre

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Danno grave