Esplora la Carta
Fondata dai Cavalieri Teutonici sotto il titolo di S. Leonardo, intorno alla metà del XIII secolo, come indicato dalle figure del Santo, del Cristo e di S. Remigio scolpite nella lunetta del portale principale, oltre allo stemma gigliato scolpito all'apice del portale laterale ogivale, la chiesa attuale, relativamente al periodo della sua fondazione, conserva ancora la parte inferiore dell'edificio riconoscibile nel paramento murario in pietra, sui prospetti nord e ovest, con conci lavorati e disposti in filari regolari e cementati con poca malta. Il portale principale presenta una decorazione a cornici multiple. La pianta longitudinale ad aula unica presenta sul fondo un coro. La volta è a botte ribassata, con unghiate mentre la copertura è a doppia falda su volta, ricoperta con un manto di coppi. Al suo interno si documenta la presenza di stucchi decorativi. In corrispondenza del portale minore si documenta la presenza di alcuni stemmi tra cui uno con leone rampante sotto la cornice cuspidata, un secondo con bue sotto la cornice cuspidata ed un terzo con gigli fioriti all'apice sotto la cornice cuspidata. Gli interni della chiesa sono evidentemente frutto di rimaneggiamenti e modifiche avvenute nei secolo successivi, come evidenzia lo stile barocco delle decorazioni e degli altari.
Notizie storico-critiche:
- La chiesa fu fondata dai Cavalieri Teutonici, sotto il titolo di S. Leonardo, intorno alla meta' del secolo XIII, cosi' come e' documentabile della figura del Santo, del Cristo e di S. Remigio, scolpite nella lunetta del portale principale, oltre allo stemma gigliato scolpito all'apice dl portale laterale ogivale. Di questo periodo rimane la parte inferiore dell'edificio riconoscibile nel paramento murario in pietra, sui prospetti Nord e Ovest, in bellissimi conci lavorati e disposti molto attentamente in filari regolari e cementati con poca malta: sembra di vedere tutta l'abilita' dei "magistri medievali" che accompagnavano i Cavalieri nella fondazione dei loro conventi, confermata dalla fattura dell'incommensurabile portale principale decorato a cornici multiple; la stessa perizia architettonica e' riscontrabile nella chiesa di S. Leonardo, vicino Siponto, pure appartenuta ai Teutonici. Il portale ricorda nella cornice esterna a formelle piatte con fioroni, quello principale della vi
Definizione Ambito Culturale:
- NR
- Agresti M., Il Capitolo Cattedrale di Andria ed i suoi tempi (dalla origine fino all'anno 1911), Il Capitolo Cattedrale di Andria ed i suoi tempi (dalla origine fino all'anno 1911), , Andria: , 1912
- Ferriello Mariano, Gli agostiniani in Andria, Gli agostiniani in Andria, , Firenze: , 1930
- G. Borsella,Andria Sacra, Andria Sacra, , Andria: , 1918
- D'Urso R., Storia della città di Andria dalla sua origine fino al corrente anno 1841, Storia della città di Andria dalla sua origine fino al corrente anno 1841, , Napoli: , 1841
- Tocci M., AA. VV. a cura di, Architetture mendicanti in Puglia., Storia della città. Rivista internazionale di storia urbana e territoriale, , Milano: , 1982
- Cafaro Pasquale, Campane e campanili di Andria, Campane e campanili di Andria, , Andria: , 1943
- Ferdinand Gregorovius, G. Barbera a cura di, Nelle Puglie, Nelle Puglie, , Firenze: , 1882
Scheda
- BTBIU000528
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Complesso della Chiesa di Sant'Agostino e del Convento degli Agostiniani - BTBIC000021
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XIII
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Edificio di culto