Cerchia interna della mura (età messapica)

Mura urbiche, relative all'abitato messapico di Manduria, che rappresentano la più interna delle due cerchie concentriche che costituiscono il sistema difensivo della città antica. La prima cerchia di fortificazione di Manduria viene generalmente datata al primo quarto del V secolo a.C. Il suo perimetro complessivo è di circa due chilometri, calcolando anche i tratti non più conservati, il cui percorso è solamente ipotizzato (da localizzarsi nel settore SO dell'attuale centro storico) e quelli ancora visibili a SE lungo la via per Lecce, nel punto in cui è quasi tangente alla cerchia esterna. La tecnica costruttiva consiste in un'unica cortina di imponenti blocchi parallelepipedi in calcare grossolanamente squadrati, messi in opera a secco e disposti prevalentemente di testa. Contiguo alla facciata esterna si trova il fossato, in buona parte interrato, largo mediamente quattro metri e profondo due, all'interno del quale è possibile osservare un altro muro, interpretato come una seconda cerchia difensiva, realizzata a rinforzo della prima. Lungo il percorso delle mura, rispettivamente sui versanti N e NE, sono state inoltre localizzate due porte.

Bibliografia:
  • AA. VV., Guida illustrata di Manduria, Guida illustrata di Manduria, , Oria: , 2001
  • De Santis V., Guaitoli M., Cazzato V. a cura di, Manduria, Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna, , Galatina: , 2005
  • AA. VV., Oltre le mura. Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955 – 1960. Giugno 1997 (catalogo della mostra), Oltre le mura. Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955 – 1960. Giugno 1997 (catalogo della mostra), , Manduria: , 1997

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIU000695

Tipologia del bene

Tipo: Cinta muraria

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età Classica (V-IV sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Carta Tecnica Regionale

Tipo Fruibilità: Area archeologica