Esplora la Carta
Sul terreno, nell'area a E di Masseria Scierzi, sono visibili tracce di strutture murarie, probabilmente pertinenti ad una villa di età romana con impianto termale, oltre a materiale ceramico e laterizi, resti di pavimentazioni con tessere in terracotta, di suspensurae, di dolia, di macine in pietra lavica, e di elementi architettonici. Le evidenze di superficie non consentono di procedere a specificare numero e articolazione delle componenti interne del complesso.
- De Mitri C., Inanissima pars Italiae. Dinamiche insediative nella penisola salentina in età romana, ,2010
- Quilici L., Quilici Gigli S., Repertorio dei beni culturali archeologici della provincia di Brindisi, ,1975
- Marangio C., AA. VV. a cura di, Problemi storici di “Uria Calabra” in eta` romana, Atti del IX Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni, , Bari: , 1989
Scheda
- BRBIU000531
Tipologia del bene
Tipo: Edificio
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Località Masseria Li Scierzi - villa (età romana) - BRBIS001065
Periodo:
- Età romana (generico)
Motivazione:
- Analisi dei materiali
- Bibliografia
- Indeterminabile
Criterio di perimetrazione: Si indica il punto in cui è stato individuato il rinvenimento
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico