Complesso delle Carmelitane o "Convento Grande" - Chiesa di Santa Maria del Carmine

Chiesa di Santa Maria del Carmine eretta unitamente al convento intorno alla metà del XVI secolo. Non è possibile risalire all'originaria conformazione dell'edificio, poiché esso è stato rimaneggiato più volte nel XVIII e nel XIX secolo. La chiesa è costruita in muratura con conci squadrati e lavorati sulla facciavista nella porzione inferiore, lavorati in modo più grossolano e a bugnato rustico nella parte superiore, distinta da una cornice a toro. L'edificio presenta una pianta rettangolare a navata unica con pronao, posta su livelli sfalsati. Il soffitto, con una decorazione a tasselli decorati, presenta una volta a vela, sormontata da un tetto a due falde coperto con coppi. Sul prospetto principale, si apre il portale realizzato in continuità con la muratura, sormontato da un architrave rettangolare definito con conci squadrati, sormontato da un arco ribassato in blocchetti a bugnato rustico, ed uno stemma al centro. Nell'ordine superiore un'apertura circolare con cornice mistilinea. Il campanile si caratterizza invece per la presenza di una bifora e di una loggia.

Notizie storico-critiche:

  • La chiesa di Santa Maria del Carmine nasce insieme al convento, intorno alla meta' del secolo XVI. Non e' dato conoscere la conformazione del tempio relativamente a questa data.
  • La chiesa segue le sorti del convento e sara' quindi piu' volte rimaneggiata durante il secolo XVIII.
  • Nel XIX secolo, come il convento, viene nuovamente ristrutturata.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze pugliesi
Bibliografia:
  • Marascelli R., Mezzapesa P. a cura di, Guida di Putignano, Guida di Putignano, , Putignano: , 1979, 145-149
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001309

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/ecclesiastica

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Documentazione

Cronologia specifica:

Dal: XVI

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro visibile su ortofoto.

Tipo Fruibilità: Edificio di culto