Complesso del Convento di San Francesco - convento

L'esistenza del Convento di S. Francesco, localizzato nella piazza omonima, è documentata dal 1212; originariamente in questo luogo esisteva una cappella dedicata a S. Michele Arcangelo, che venne donata da Matteo Gentile, signore di Ischitella, a S. Francesco durante il suo pellegrinaggio sul Gargano. Nel 1813 l'edificio venne concesso al Comune di Ischitella ed ospitò una scuola. Si tratta di una grande struttura a pianta rettangolare regolare con porticato e cortile centrale, sormontata da tetto a due falde. Sul prospetto principale sono presenti cinque porte-finestre definite da stipiti in pietra e sormontate da architravi litiche; il portale d'ingresso è anch'esso dotato di architrave e stipiti in pietra. Una scalinata d'accesso è posta sulla facciata principale, mentre altre due scalinate sussidiarie sono presenti in corrispondenza del prospetto occidentale e sul lato orientale del chiostro; alla scalinata principale interna si accede dal portico. L'intera copertura dell'edificio fu oggetto di lavori di ristrutturazione nel 1982.

Notizie storico-critiche:

  • Federico II confermo' a Gualtiero e Bernardo Gentile la donazione di Matteo Gentile, conte di Lesina. Fondato da S. Francesco, dopo aver ottenutodal conte Matteo una piccola cappella dedicata a S. Michele Arcangelo.
  • Attualmente adibito a scuola, asilo di mendicita' e ad orfanatrofio.
  • Il piccolo convento viene concesso al Comune con decreto 28/04/1813 ad uso di scuola.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze pugliesi
Bibliografia:
  • Cannarozzi P. C., Ischitella, 1955
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU001002

Tipologia del bene

Tipo: Convento

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Fonte archivistica

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata mediante individuazione della particella catastale