Esplora la Carta
Palazzo Ruggieri fu fatto costruire nel 1741 dall'avv. Francescantonio Ruggieri, sindaco di Martina Franca nel 1720. La data nel cartiglio sul portale principale in via P. Cossa (1759), potrebbe riferirsi all'anno in cui il Palazzo è passato ai Barnaba: su di esso, infatti, non c'è lo stemma dei Ruggieri, che il Grassi descrive come uno scudo con un tridente nella parte superiore e sei croci nell'inferiore. Il portale principale è decentrato ed è dislocato sull'estremità di destra. A metà altezza si collocano due balconcini di cui uno a ridosso della modanatura del portale. Il limite superiore è percorso per intero da una balaustra in muratura con l'inserimento di colonnine sagomate. Al di sopra si scorge l'elevazione dei tetti a pignon, destinati ad ospitare i locali di servizio. Nell'ala sinistra al primo piano è ancora presente la cappella nobiliare della famiglia Recupero con le ante di chiusura in legno. L'assetto originario del prospetto principale su via Cirillo è stato alterato dalla sopraelevazione di un piano oltre il terzo piano ammezzato, che ne turba l'equilibrio compositivo.
Notizie storico-critiche:
- Il palazzo fu fatto costruire nel 1741 dall'avv. Francescantonio Ruggieri, sindaco di Martina Franca nel 1720. La data nel cartiglio sul portale principale in via P. Cossa, il 1759, potrebbe riferirsi all'anno in cui il palazzo e' passato ai Barnaba: su di esso, infatti, non c'e' lo stemma dei Ruggieri, che il Grassi descrive come uno scudo con un tridente nellaparte superiore e sei croci nell'inferiore.
Definizione Ambito Culturale:
- maestranze locali
- Pizzigallo M. a cura di, Martina Franca Città, Martina Franca Città, , Martina Franca: , 1989
Scheda
- TABIU000474
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture secondo quanto già perimetrato in ICCD