Esplora la Carta
La parte più antica del Palazzo è quella centrale (Settecento). Vi fu poi l'aggiunta di due corpi di fabbrica laterali, quelli prospicienti il IV e V vico di via Vittorio Alfieri. All'interno di uno dei due corpi aggiunti successivamente, si nota un'evidente finestra murata recante stucchi decorativi simili a quelli collocati sui prospetti esterni del palazzo. Edificio ad angolo di forma esagonale irregolare con muri perimetrali in calcare locale. Le volte sono di varia forma e dimensione ed in muratura, per lo più intonacate. La copertura è piana con parapetti in muratura e la pavimentazione è di chianche irregolari. L'ingresso principale, attualmente murato internamente, è prospiciente un locale di circa 15 mq adibito ad abitazione, cui si accede da vico IV Vittorio Alfieri, 4
Notizie storico-critiche:
- La parte piu' antica del palazzo e' quella centrale ('700).
- Aggiunta di due corpi di fabbrica laterali, quelli prospicienti il IV e V vico di via Vittorio Alfieri. All'interno di uno dei due corpi aggiuntisuccessivamente, si nota una evidente finestra murata recante stucchi decorativi simili a quelli collocati sui prospetti esterni del palazzo.
Definizione Ambito Culturale:
- maestranze locali
- Pizzigallo M. a cura di, Martina Franca Città, Martina Franca Città, , Martina Franca: , 1989
Scheda
- TABIU000463
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Danno lieve
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture secondo quanto già perimetrato in ICCD