Palazzo Recupero

Palazzo Recupero si contraddistingue per il rosso pompeiano che tinteggia completamente la facciata in via Cirillo. Il Palazzo fu ultimato fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, perciò la sua facciata si presenta molto sobria e ben articolata senza l'eccesiva decorazione baroccheggiante. Lo stile decorativo, infatti, denota l'adozione di elementi di gusto neoclassico. La facciata principale è deteriorata; sono presenti evidenti distacchi di parte degli affreschi delle volte dei vani al primo piano dell'ala destra, mentre quelli nell'ala sinistra sono in discrete condizioni. Il Palazzo è diviso orizzontalmente in tre livelli sovrapposti, perfettamente scanditi da marcapiani con cornici sporgenti, mentre verticalmente le paraste in pietra tufacea separano le diverse campate, ciascuna è segnata da un'apertura. I balconi del piano nobile sono molto più imponenti e più ricercati, rispetto a quelli del piano superiore, che sono appena profilati. Ogni portale è evidenziato da una cornice accettante che si caratterizza per il timpano superiore mistilineo, ornato da volute e conchiglie. L'unico timpano differente è quello centrale, sul quale viene riproposto il modello spezzato leggermente arrotondato, tipico del barocco, con lo stemma araldico della famiglia al centro. Questo Palazzo in un secondo momento passò in possesso della famiglia Magno. Nell'ala sinistra al primo piano è ancora presente la cappella nobiliare della famiglia Recupero con le ante di chiusura in legno. L'assetto originario del prospetto principale su via Cirillo è stato alterato dalla sopraelevazione di un piano oltre il terzo piano ammezzato, che ne turba l'equilibrio compositivo.

Notizie storico-critiche:

  • Lo stile decorativo della facciata principale su via Cirillo denota l'adozione di elementi di gusto neoclassico, e colloca cronologicamente la costruzione del palazzo nella seconda meta' del settecento.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze locali
Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Pizzigallo M. a cura di, Martina Franca Città, Martina Franca Città, , Martina Franca: , 1989

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIU000457

Tipologia del bene

Tipo: Palazzo

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture secondo quanto già perimetrato in ICCD