Palazzo Mastronuzzi

Il palazzo, oggi plurifamiliare, fu costruito in stile neoclassico nel terzo quarto del XIX secolo. Presenta una planimetria rettangolare regolare ed è caratterizzato da un androne e da un cortiletto rettangolare interno. Il piano terra presenta volte a vela. Il vano scala è caratterizzato da tetto a una falda. La copertura è piana a terrazza praticabile. La scala principale interna, collocata sull'asse longitudinale dell'androne, è costituita da due rampe parallele. La muratura esterna è omogenea in blocchi regolari di carparo. Il prospetto su via Cavour è caratterizzato da un portale con arco a sesto ribassato in tufo e trabeazione in tufo, semicolonne doriche e un'iscrizione in chiave sull'arco con le iniziali del proprietario "M. C.". Il palazzo versa in pessimo stato di conservazione.

Notizie storico-critiche:

  • Costruzione del palazzo.

Definizione Ambito Culturale:

  • Architettura neoclassica ottocentesca
Bibliografia:
  • Massafra P., Carrino F. a cura di, Il Centro Storico di Taranto: il Borgo, Il Centro Storico di Taranto: il Borgo, , Taranto: Scorpione Editrice s.r.l., 2004
  • AA. VV., Dalla città al Borgo. Taranto tra ‘800 e ‘900, Dalla città al Borgo. Taranto tra ‘800 e ‘900, , Taranto: , 1983

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIU000451

Tipologia del bene

Tipo: Palazzo

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture.

Tipo Fruibilità: Non fruibile