Esplora la Carta
Il relitto fu segnalato da A. Nicolì; oggetto di un intervento di ricognizione nel corso delle attività di ricerca dell’insegnamento di Archeologia Subacquea dell’Università del Salento. Il giacimento, stando ai pochi resti visibili, appare costituito da anfore grecoitaliche tarde (in situ solo frammenti) e da materiale edilizio: laterizi di forma rettangolare (cm 19-22 x 8.5-11 x 5.5-5.8 di spessore) e tubuli. I materiali recuperati sono conservati presso il Dipartimento Beni Culturali (Università del Salento); altri materiali sono ancora in situ.
- Auriemma R., Salentum a salo. Forma Maris Antiqui. Volume secondo, , II, : Congedo Editore, 2004
Scheda
- LEBIU000528
Tipologia del bene
Tipo: Relitto
Funzione:
- Navigazione
Condizione Giuridica
Proprietà Stato
-
Tipo: Università statale
Ente: Università del Salento
Ruolo: Ricerca
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
Località Torre Chianca - Relitto (età repubblicana e imperiale) - LEBIS001756
Periodo:
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
Motivazione:
- Analisi dei materiali
- Materiali
- Contesto
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Ricognizione subacquea ad opera del Gruppo di Archeologia Subacquea dell'Università del Salento