Esplora la Carta
Il palazzo, costruito durante il XVII secolo, è inserito in un isolato di forma poliedrica, costituito da differenti unità abitative. Dell'edificio originario, rimaneggiato durante i secoli, è riconoscibile solo la porzione che si affaccia su largo Matera e su largo Imperatore Costantino. L'unico prospetto visibile presenta al piano terra aperture con archi ribassati o a tutto sesto, finestre che indicano la presenza di un piano ammezzato e un cantonale con bugne in pietra e mensolone superiore modanato. Al primo livello dell'edificio, troviamo aperture adornate da cornici in pietra mentre su tutti i prospetti dei piani superiori, i balconi sono incorniciati da lesene con capitello decorato. Gli stessi prospetti sono decorati, vicino gli spigoli, da lesene con capitello ionico. L'edificio, attualmente, presenta sui prospetti intonaci con ampie lacune, parti tinteggiate a calce ammalorate e in generale numerose parti in stato di degrado.
Notizie storico-critiche:
- L'originario palazzo Bruni risulta essere stato costruito nel 1600 circa e successivamente sopraelevato.
Definizione Ambito Culturale:
- maestranze pugliesi
Scheda
- FGBIU000946
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sopr. Beni Architettonici
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Fonte archivistica
- Integro
- Danno lieve