Esplora la Carta
Viene così definita una struttura a pianta rettangolare ubicata nella zona posteriore della chiesa di S. Maria dei Martiri a Molfetta. Sarebbero queste le strutture della più antica fondazione del monastero, già amministrate nel corso dell'XI secolo dai monaci benedettini legati alla Badia di Banzi. Questa struttura sarebbe sorta su una località detta 'Carnaria', già destinata alla sepoltura di martiri e pellegrini cristiani, e sarebbe stata edificata nel 1095 per volontà di re Ruggero e dedicata a S. Giovanni. Le strutture sopravvissute, recentemente restaurate, si presentano con un'aula divisa in tre navate da pilastri e voltate a botte. L'edificio si articola su due livelli e sul piano superiore sono presenti delle aperture realizzate in periodi successivi probabilmente nel corso del '600 quando queste strutture furono destinate a dimora estiva dei Vescovi. Recentemente questo edificio è stato oggetto di interventi di restauro e scavi archeologici che hanno portato alla luce alcune strutture di uso quotidiano legate a fasi alto medievali dell'edificio.
- Calò Mariani M.S. a cura di, Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo : Congedo Editore, 1981
- Venditti A., Architettura a cupola in Puglia. Le chiese di S. Francesco a Trani, di S. Corrado e di S. Maria a Molfetta, e gli Ospedali di S. Giovanni E SS. Filippo e Giacomo a Molfetta, Napoli Nobilissima,1968
- Lunardi G., Houben H., Spinelli G. a cura di, Monasticon Italiae III, Puglia e Basilicata Cesena: , 1986
Scheda
- BABIU001048
Tipologia del bene
Tipo: Ospedale
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Assistenziale/ospitaliera
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1095 Al: 1399
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico