Complesso del Convento di San Domenico - chiesa

Eretta, con l'annesso convento, nel XVI secolo. Il convento extra moenia, distrutto nel 1528, fu ricostruito dentro le mura a fine Cinquecento. La chiesa presenta facciata tardo-cinquecentesca a tre ordini scanditi il primo da semicolonne su alti plinti e gli altri da lesene. Notevoli il portale e il rosone a raggiera. L'interno è a tre navate con alta cupola su tamburo, decorato all'interno da preziosi stucchi secenteschi, e ricca abside cinquecentesca suddivisa in spicchi da colonne e costoloni. Il convento ha pregevole portale settecentesco con lesene ruotate e finestra incorporata. Pregevole cortile con pilastri ottogonali su grandi basi di forma parallelepipeda e capitelli toscani, con intradossi decorati da bugne alternate con formelle a rosetta.

Notizie storico-critiche:

  • Infine, nel 1946, questa lo cedeva alla Diocesi di Monopoli.
  • Nel 1860 passo' al Demanio-Amministrazione del Fondo Culto che a sua volta lo cedette al Comune di Monopoli.
  • Sino all'epoca della soppressione napoleonica dei Padri Domenicani e poiin uso sino al 1860 ai Padri della Missione, merce' il concordato stipulato fra governo borbonico e Santa Sede.
  • Fu consacrata nel 1682 dal Domenicano Cardinale Orsini, poi Benedetto XIII.
  • Alla facciata originaria furono inseguito sovrapposti alcuni muri e fu ristretta la piazzetta antistante per la costruzione di alcune case private.
  • La chiesa attuale con annesso convento, sorse fra gli anni 1561 e 1591, in prolungamento di un abside goticizzante della precedente chiesa di SanSilvestro, per opera di un'artista locale.

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze pugliesi
Bibliografia:
  • Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
  • Campanelli G., Monopoli. Guida turistica, Monopoli. Guida turistica, , Fasano: , 1989
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001031

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sopr. Beni Architettonici

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato