Mulino Tamma

Mulino costruito su committenza dell'avvocato Domenico Di Ciaula nel 1907, localizzato nell'odierna periferia di Modugno, in via Cesare Battisti. L'area del mulino è recintata e comprende un edificio principale di forma irregolare perché segue la forma del lotto, e due piccoli corpi ad un piano con muratura in tufo e copertura leggera metallica. Il corpo principale si sviluppa su quattro livelli. Le pareti sono in muratura portante in blocchi di calcarenite (tufo) di ca. 80 cm. di spessore. I solai sono in putrelle e laterizi nella zona uffici (corpo tangente via C. Battisti); con volte a botte in mattoni pieni sostenute da travi in cemento armato al pian terreno, in corrispondenza del prospetto posteriore; con putrelle in ferro sostenute da pilastri in cemento armato e sorreggenti travi e tavolato in legno nel corpo a tre piani. La copertura é in parte a terrazza, in parte a tetto a due falde, con capriate miste in ferro e legno. All'esterno, nel cortile si colloca la scala principale che dà accesso al primo livello. La sala ha un rivestimento in mattonelle colorate. Il prospetto principale esterno presenta un fastigio a conchiglia affiancato da rilievi in stucco con decorazione mista, vegetale e antropomorfa; al centro un bassorilievo affrescato raffigurante una figura a cavallo e sullo sfondo le mura della città. Sul cortile, si aprono porte e finestre contornate da mattoni e stucchi e paraste a bugnato, ed una decorazione a triglifi in stucco. Tre successivi incendi nella zona a tre piani hanno causato il crollo diparte del tetto e dei solai. Recentemente l'edificio è stato oggetto di un progetto di restauro e recupero, ed è sede di uffici ed abitazioni private.

Notizie storico-critiche:

  • Costruito su committenza dell'avvocato Domenico Di Ciaula
Bibliografia:
  • Milano N., Curiosando per Modugno. Guida della città, toponomastica, usi e costumi del passato, ,1979
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU001024

Tipologia del bene

Tipo: Mulino

Funzione: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Documentazione
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XX secolo Al: XXI secolo

Datazione Assoluta: 

- 1902

Stato di conservazione
  • Restaurato