Torre del Sasso o Torre del Mito

La torre del Sasso denominata anche Torre del Mito è situata sulla cresta della Serra del Mito di Tricase a 116 metri sul livello del mare; faceva parte di un sistema di torri difensive costruite lungo tutta la costa del Salento, fornite di cannoni, a vista l'una dell'altra, che consentivano di avvisare le popolazioni dell’entroterra di eventuali scorrerie da parte dei Turchi o corsari La torre, la cui esistenza è accertata al 1584, è oggi parzialmente diruta; presentava una base tronco-piramidale e corpo parallelepipedo privo di coronamento. E ’realizzata in pietra irregolare con conci squadrati solo ai vertici. I vani interni dovevano essere coperti da volte a botte con rivestimento in blocchi di tufo squadrati, in base ai resti dell'imposta ancora visibili al piano superiore. Comunicava a nord con Torre Porto di Ripa e a sud con Torre del Porto di Tricase.

Notizie storico-critiche:

  • Presente in tutta la cartografia dall'elenco di Bacco Alemanno (1620) in poi, in un documento del 1825 risulta in cattive condizioni, mentre in un altro del 1842 risulta abbandonata perchè in parte diruta.

Definizione Ambito Culturale:

  • architettura militare
Bibliografia:
  • Gabriello Losso, Faglia Vittorio a cura di, CENSIMENTO DELLE TORRI COSTIERE NELLA PROVINCIA DI TERRA D'OTRANTO : ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI, 1979
  • Ferrara C., Ferrara C. a cura di, Le torri costiere della penisola salentina. Sentinelle di pietra a difesa del territorio, Le torri costiere della penisola salentina. Sentinelle di pietra a difesa del territorio, , Tricase: , 2008
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000491

Tipologia del bene

Tipo: Torre

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XVII Al: 1842

Stato di conservazione
  • Rudere