Chiesa di San Benedetto

La chiesa di San Benedetto, insieme all'attiguo convento, fu eretta grazie al legato pio di una nobildonna, Maddalena Capreoli, del 1679. I lavori iniziarono una decina di anni dopo e terminarono nel 1744. Sul fronte della chiesa si legge la data del 1735. Secondo alcune fonti il progetto sarebbe dall'ingegnere Donato Toselli e fu realizzata probabilmente a partire dal 1709, come si evince da una nota spese di quegli anni relativa allo sterro dell'orto su cui venne edificata. Sembra più probabile un'attribuzione a fratel Benedetto delle Scuole Pie, impegnato negli stessi anni nella realizzazione del monastero. Il prospetto è suddiviso in due ordini più il fastigio. Nell'ordine inferiore il portale è affiancato da colonne scanalate che reggono un timpano spezzato. L'interno è a navata unica con altari laterali. La decorazione a stucco che inquadra i dipinti della volta coinvolge anche le pareti, le cappelle, le finestre e la zona dell'abside. L'altare maggiore, consacrato nel 1777, è preceduto da una balaustra e sopraelevato di tre gradini. Due putti reggono il medaglione del paliotto, in asse con il ciborio coronato da tre teste d'angelo. In una stretta intercapedine tra l'altare maggiore e la parete di fondo sono alcuni dipinti murali, in particolare due angeli che reggono una corona sul lato posteriore dell'altare, e un sipario con al centro una cornice a volute a rilievo che ospita un tabernacolo, sul lato frontale. Il tabernacolo è ricavato all'interno di una nicchia interamente dipinta e simulante una finestra con una tenda che simula un sipario.

Definizione Ambito Culturale:

  • Arte barocca
Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Jacovelli E., La chiesa e il monastero delle Benedettine di Massafra, Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, , Galatina: , 1976, 472-509

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIU000403

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture

Tipo Fruibilità: Edificio di culto