Complesso del Santissimo Salvatore - chiesa

Più conosciuta come Chiesa di San Pasquale, rappresenta, insieme con l'ex Convento, il Complesso del Ss. Salvatore. Sorge sul Monte Belvedere e fu edificata nel 1406 da Fra Giovanni Vici da Stroncone, con la funzione di oasi di preghiera per i viandanti, e poi completata dai frati Osservanti. L'edificio sorge sulle fondamenta di una Chiesa a sua volta costruita sui resti di un antichissimo tempio romano. L'esterno della Chiesa è molto semplice con facciata con timpano di chiusura e portale in pietra e con le due lesene che chiudono e definiscono la facciata. All'interno si custodisce l'altare di S. Pasquale Baylon e un polittico dorato con un'ampia tavola dell'Immacolata, probabilmente di Pietro Marchesi, sec. XVII.

Historical-critical news:

  • Fu soppressa ad opera di G. Murat e cominciò il declino che portò alla chiusura definitiva nel 1863

Cultural Area Definition:

  • Periodo moderno
Bibliography:
  • Lattanzi, A., Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, Guida insolita ai segreti, ai misteri, alle leggende e alle curiosità della Puglia, , Roma: , 2007
Open gallery

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU000694

Type of good

Type: Chiesa

Function: 

  • Sacra/religiosa/culto

Legal Condition

Proprietà Ente religioso cattolico

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)

Reason: 

  • Analisi tipologica
  • Documentazione
  • Bibliografia

State of conservation
  • Restaurato

Usability type: Edificio di culto