Esplora la Carta
In località San Sabino nel 1926 è stato rinvenuto un tesoretto monetale costituito da didrammi d'argento emessi dalla zecca di Taranto tra il 280 e il 230 a.C. L'analisi della composizione del deposito, considerata la presenza di numerose monete fior di conio, ha consentito di ipotizzare che il ripostiglio sia stato nascosto non molto tempo dopo l'emissione delle monete.
Cultural Area Definition:
- Dato non disponibile
- Quagliati Q., Quattro tesoretti di monete greche rinvenuti a Carotino, Monacizzo, Mottola, Francavilla Fontana. III. Tesoretto di Mottola, Amiin, IV, : , 1939
Card
- TABIU000024
Type of good
Type: Altro
Function:
- Altro
Legal Condition
Dato non disponibile
-
Type: Soprintendenze ambito archeologico
Body: SABAP-LE (Archeologia)
Role: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Site
Località San Sabino - tesoretto (età ellenistica) - TABIS000185
Period:
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
Reason:
- Bibliografia
- Materiali
Specific history:
From: 280 a.C. Al: 235 a.C.
- Indeterminabile