Esplora la Carta
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu costruita sul luogo dove sorgeva una chiesetta del XIII secolo dedicata a san Biagio. Nel corso del XVI sec. ha subito un consistente ampliamento di cu la parte più evidente è il prospetto nord. Altri importanti rifacimenti ed ampliamente sono stati realizzati sia nel XIX che nel XX sec., interventi che hanno anche previsto l'aggiunta di un campanile.
- AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
Card
- LEBIC000044
Type of good
Type: Complesso ecclesiale
Identification Criterion: La chiesa ha subito numerosi interventi che hanno portato all'attuale aspetto dell'edificio integrando le diverse parti realizzate nel corso dei secoli
Function:
- Sacra/religiosa/culto
Legal Condition
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Type: Soprintendenze ambito archeologico
Body: Sop. Archeologia Puglia
Role: Tutela
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BR-LE
Role: Tutela
-
elemento contenuto in - Site
Period:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
Reason:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Perimeter criterion: Si perimetra l'area pertinente la struttura