Esplora la Carta
Casale attestato sin dai primi del XII secolo, facente parte della Contea di Castro e successivamente incluso nel Principato di Taranto. Nel corso del Quattrocento risulta scarsamente popolato. Il nucleo originario del piccolo centro si struttura come un fuso allungato tangente alla strada per Maglie, compreso tra le attuali via Chiesa e via Addolorata, concluso nel lato meridionale dalla mole del palazzo dei Bacile. Un maggior numero di palazzi e di residenze gentilizie si riscontra nei pressi delle emergenze architettoniche, entrambe ai margini dell'abitato: presso la Parrocchiale (via Carmine e lato occidentale di via Chiesa) e il palazzo Bacile (via Addolorata e inizio di via Diso). Unità a schiera e piccole case a corte si addensano nella zona periferica (via Corsica, via Congregazione, via S. Leonardo). Una porta si apriva probabilmente all'inizio dell'attuale via Carmine, sullo slargo successivamente regolarizzato in piazza Vittoria, incrocio tra la strada Ortelle-Leuca e l'asse di attraversamento longitudinale, in direzione di Maglie. Presso un angolo della piazza era anche il Sedile. Nel 1780, oltre alla Parrocchiale, sono attestate le seguenti chiese, alcune delle quali non più esistenti: S. Teodoro, Nostra Signora della Pietà, S. Angiolo, il Carmine e un edificando Oratorio al di fuori del perimetro della "Terra". L'abitato contemporaneo si è sviluppato in modo estremamente irregolare lungo i principali assi viari verso i centri limitrofi.
- AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015
Card
- LEBIP000108
Legal Condition
Proprietà mista
-
Type: Soprintendenze ambito archeologico
Body: Sop. Archeologia Puglia
Role: Tutela e valorizzazione
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BR-LE
Role: Tutela e valorizzazione
Period:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
Specific history:
Reason:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Perimeter criterion: Il criterio per la perimetrazione del Centro si basa sul confronto sistematico tra l'edificato presente nella Cartografia IGM al 25000 del 1949 e l'edificato della Cartografia IGM storica del 1870 disponibile in scala 1:50000