Trinitapoli

Trinitapoli è un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, distante 4 km ca. dalla costa del mare Adriatico e 3 km ca. dalle Saline di Margherita di Savoia, ubicato 17 km a nord-ovest dal comune di Barletta. In una Bolla Pontificia del 1186 è citata la presenza, nell’area occupata dall’attuale centro abitato e denominata locus Trinitatis, di una chiesa rurale costruita probabilmente per volontà dei monaci benedettini dell’Abbazia della Trinità di Monte Sacro, presso Mattinata (Fg), che erano i proprietari dei terreni, in connessione alla quale vi era un piccolo abitato. Nei secoli centrali del Basso Medioevo il Casale della Trinità fu interessato da un progressivo sviluppo demografico dovuto alla sua posizione strategica nell’ambito dei percorsi legati alla transumanza, condizione che determinò l’insediamento stabile di pastori abruzzesi. Tra XIV e XV secolo la popolazione del casale crebbe in seguito allo stanziamento di una colonia slava e al graduale spopolamento della vicina città di Salpi. Nel corso del XVI secolo il Casale della Trinità è rientrato per alcuni decenni nei possedimenti delle famiglie barlettane Della Marra e Marulli. A partire dal 1589 fino alla fine del XVIII secolo è stato invece Commenda Magistrale dei Cavalieri di Malta. A questo periodo risale l’attuale Palazzo di Città che è stato la dimora dei commendatari del casale. Tra XVIII e XIX secolo, l’abitato, denominato Casaltrinità, si è sviluppato ulteriormente dal punto di vista demografico, topografico ed economico, in virtù del potenziamento della cerealicoltura e della viticoltura a discapito della pastorizia. Nel 1863 un decreto regio emanato da Vittorio Emanuele II mutò il nome del centro agricolo in Trinitapoli.

Bibliography:
  • Di Biase P., Da Casal Trinità a Trinitapoli. Lineamenti di storia sociale, Da Casal Trinità a Trinitapoli. Lineamenti di storia sociale, , Foggia: , 1976

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIP000014

Legal Condition

Proprietà mista

Competent body
  • Type: Ente MiBAC

    Body: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: Sop. Archeologia Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

  • Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Specific history:

From: XVI secolo Al: XXI secolo

Reason: 

  • Bibliografia

Dimensions in m2: 1700000.00

Perimeter criterion: Evidenze da ortofoto

Usability type: Attrezzato per la fruizione