Carlantino

È uno dei borghi più piccoli della provincia di Foggia, situato all'estremo limite settentrionale della Puglia, dove segna i confini con il Molise. Il centro abitato si estende lungo la dorsale di una collina che domina la vallata del fiume Fortore e l’invaso di Occhito, habitat riconosciuto, per la notevole rilevanza ambientale, “Sito di interesse comunitario” (SIC). Nell’area, di grande importanza per il controllo sulla viabilità di collegamento tra le montagne del Molise e la piana del Tavoliere, è attestata la presenza di vari siti frequentati a fasi alterne dall’Età del Ferro al Basso Medioevo. Tra questi il più rilevante è quello di Monte San Giovanni, dove le ricognizioni hanno evidenziato l’esistenza di un casale altomedievale in uso fino al XIV sec., momento del definitivo abbandono. A pochi chilometri dal casale scomparso, il barone di Celenza Valfortore, Carlo Gambacorta, insediò nel XVI secolo l’abitato di “Carlentino”, che in suo onore prese il nome, le cui sorti seguiranno sempre quelle di Celenza. Quando nel 1702 la terra di Celenza viene confiscata al marchese Gaetano Gambacorta per aver capeggiato una congiura a danno del Vicerè di Napoli, anche il casale di Carlantino viene prima incamerato alla Regia Corte e poi ne viene ordinato un “apprezzo”; ne segue la vendita a D. Domenico Mazzaccara nel 1706. Nel 1759 il Feudo di Celenza con il suo casale di Carlantino è messo all’asta e acquistato dal barone Filippo Donnarumma di Gragnano, per passare nel 1770 alla famiglia Giliberti con il titolo di Baronia. Nel decennio murattiano la Terra di Carlantino viene finalmente elevata a comune del Regno di Napoli conseguendo nel 1809 la sua autonomia da Celenza.

Bibliography:
  • AA. VV., Celenza Valfortore. Il centro storico ed i suoi beni culturali, Celenza Valfortore. Il centro storico ed i suoi beni culturali, , Lucera: CRSEC Regione Puglia, 2000
  • Gravina Armando, Monte San Giovanni (Carlantino - FG). Un insediamento altomedievale sulla sponda destra del Fortore, A. Gravina (ed.), Atti del 24 Congresso Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, 24, : , 2003
  • COSCIA A., Carlantino tra storia e cronaca, ,1997

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000110

Legal Condition

Proprietà mista pubblica/privata

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Specific history:

Reason: 

  • Bibliografia

Perimeter criterion: Perimetro dell'edificato visibile nella cartografia contemporanea

Usability type: Aperto al pubblico