Esplora la Carta
La città di Salapia, in seguito alla nuova fondazione promossa da M. Hostilius, venne fondata nel I sec. a.C., in località Monte di Salpi. Il territorio lagunare da sempre aveva costituito un problema per la popolazione salapina; in età tardoantica il sito vede una contrazione che porterà gli abitanti, in età medievale, a popolare stabilmente solo l'altura del monte, un tempo più estesa. Oggi, infatti, il Monte di Salpi si presenta notevolmente ridotto in dimensioni, a causa delle alterazioni subite negli ultimi sessant'anni. Fu G. Schmiedt, nel 1964, ad individuare non solo la Salapia Vetus, in località Torretta dei Monaci, ma anche la città di epoca romana. Nel mese di luglio del 2013 è stata quindi avviata una prima campagna di ricerche sistematiche di superficie nell'area della città romana e medievale di Salapia a cui ha fatto seguito, nel 2014, l'inizio delle attività di scavo coordinate dall'Università degli Studi di Foggia e dal Davidson College che ha portato al rinvenimento di una domus e di un settore artigianale (conceria).
- G. De Venuto, R. Goffredo, D. M. Totten, C. De Mitri, M. Ciminale, V. Valenzano, Salapia. Storia e archeologia di una città tra mare e laguna., Mélanges de l'Ecole francaise de Rome - Antiquité (MEFRA), 127-1, Roma: , 2015
Card
- FGBIP000065
Legal Condition
Proprietà privata
-
Type: Soprintendenze ambito archeologico
Body: Sop. Archeologia Puglia
Role: Tutela e valorizzazione
Period:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
Specific history:
Reason:
- Analisi dei materiali
- Analisi della stratigrafia
- Analisi delle strutture
Perimeter criterion: Area perimetrata sommando le aree dei diversi siti stratificati, sfruttando i dati di ricognizione e delle foto aeree.
Usability type: Non fruibile