Esplora la Carta
Costruzione neoclassica a pianta rettangolare con prospetto lungo circa 50 metri e largo 10 metri. Sull'angolo nord-ovest, una torre a pianta quadrata leggermente più alta rispetto al resto dell'edificio reca, su ogni lato, due stemmi araldici. L'edificio si sviluppa su due piani: un piano nobile residenza dei proprietari, con volte a spigolo, a squadro, a schifo e solai piani, e un piano terra occupato da ambienti destinati al fattore e al custode, da una rimessa per la carrozza e da ambienti di servizio più piccoli. Uno spazioso androne d'ingresso con volta a botte caratterizza questo spazio, al quale si accede da un portale evidenziato da due colonne binate che sorreggono il balcone del piano superiore con una balaustra in pietra leccese. Sempre al piano terra vi è una piccola cappella. Le decorazioni esterne sono presenti solo sul prospetto principale: piccole lesene con capitelli con foglie d'acanto incorniciano le finestre e stemmi araldici sono su ogni finestra del primo piano. Nel giardino retrostante, permangono specie vegetali di interesse botanico. Notevole è il pozzo monumentale in pietra leccese al centro. La villa venne costruita nella seconda metà dell'Ottocento su commissione di Sebastiano Apostolico Senior, presidente della Gran Corte Criminale, originario di Nocera Inferiore. La struttura crebbe e subì alcuni cambiamenti strutturali tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Il suo fondatore lasciò la proprietà ai suoi due figli Michelina e Sebastiano Apostolico Orsini Ducas, che trasformano l'originaria casa di campagna in un importante centro agro-industriale di trasformazione dei prodotti agricoli. Il figlio di Michelina, Giuseppe Grassi, durante la seconda guerra mondiale vi dimorò definitivamente e, in occasione degli eventi bellici, fece realizzare nel giardino della propria residenza salentina un rifugio semi-ipogeo. Nel 1945 la figlia del Ministro Grassi, Vittoria, si sposò nella chiesetta di Materdomini.
Historical-critical news:
- Un fase importante di realizzazione si data intorno al 1920.
Cultural Area Definition:
- eclettismo - neoclassico
- Costantini A., Architettura e paesaggio rurale nell'area della Cupa, 1, Editrice Salentina, 1997
- Costantini A., Itinerari turistico-culturali nell'area della Cupa, , 1, : Editrice Salentina, 2001
Card
- LEBIS001900
Type of good
Type: Villa
Function:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Legal Condition
Proprietà privata
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BR-LE
Role: Tutela e valorizzazione
Period:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Reason:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Integro
- Restaurato
Perimeter criterion: Si perimetra la villa e le sue pertinenze