Esplora la Carta
La cappella di San Leonardo fu edificata nella metà del XV secolo a navata unica così come la vediamo oggi. Il modello in facciata sembra essere la chiesa di Santo Stefano di Soleto: caratteristico è infatti il rosone a otto raggi e il piccolo campanile a vela. Nell'interno è posto l'altare di san Leonardo arricchito dall'arme dei feudatari de' Monti. Sull'architrave della porta principale è incisa un'iscrizione latina.
Bibliography:
- Arthur P., AA. VV. a cura di, Corigliano d'Otranto e il Medioevo, Il Castello di Corigliano d'Otranto. Archeologia e Architettura, , Manduria: , 2015, 15-22
- Campa A., Guida di Corigliano, tra le case e la fortezza nella Grecìa salentina, Guida di Corigliano, tra le case e la fortezza nella Grecìa salentina, , Galatina: , 1999
Card
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- LEBIS001831
Type of good
Type: Cappella
Function:
- Sacra/religiosa/culto
Legal Condition
Proprietà Ente religioso cattolico
Competent body
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BR-LE
Role: Tutela e valorizzazione
Period:
- Età medievale (generico)
Reason:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
State of conservation
- Conservato parzialmente
Perimeter criterion: Si perimetra l'area occupata dalle strutture
Usability type: Edificio di culto