Camposanto di San Brunone

Cimitero storico di Taranto, ubicato nel Rione Tamburi, ad ovest del nucleo storico della Città, nell’area attualmente a ridosso della ferrovia e della zona industriale. La realizzazione di un’area funeraria ad ovest dell’attuale Città Vecchia è una conseguenza del decreto napoleonico del 1806 che imponeva la realizzazione di aree pubbliche di sepoltura all’esterno dei centri abitati. Profilandosi la necessità di individuare un terreno fuori le mura e lontano dalla città, la Municipalità di Taranto acquisì al pubblico demanio i terreni circostanti la settecentesca Certosa di San Bruno, fondatore dell’ordine dei Certosini, che dipendeva dall’abbazia di San Lorenzo di Padula. Una prima sistemazione dell’area, successiva alla bonifica dei terreni intorno all’abbazia, si ebbe nel 1827; a questa seguì, tra il 1837 ed il 1839, la realizzazione del progetto generale dell’architetto De Florio e la realizzazione della chiesa del cimitero, ad opera dell’architetto Conversano, nel 1844. La definitiva sistemazione dell’area del cimitero avvenne nel 1848, con la realizzazione del muro di cinta e della strada. Nella parte monumentale del cimitero sono conservate diverse memorie storiche della città. Sul viale centrale è visibile la Croce Monumentale realizzata il 22 aprile del 1928, con pietra proveniente dal Monte Grappa, per ricordare i caduti tarantini nella Grande Guerra. Nella stessa area sono presenti numerose cappelle gentilizie, allineate simmetricamente lungo il viale, tra cui quelle della famiglie D’Ayala e Raffo. Numerose altre cappelle sono riservate alla tumulazione dei membri delle Confraternite e delle Società di Mutuo Soccorso. Alcune delle tombe monumentali sono riferibili agli avvenimenti bellici che hanno interessato la città. Nel Famedio della Marina Militare sono raccolti i resti mortali di circa 800 militari caduti in guerra. È anche presente un cippo che ricorda 248 componenti (21 ufficiali e 227 marinai) della Corazzata Leonardo da Vinci affondata la notte del 2 agosto del 1916 nelle acque del Porto di Taranto da incursori della Marina Austriaca. Sul lato ovest si trovano il cimitero inglese e quello francese, che ospitano i militari di tali nazionalità caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Historical-critical news:

  • Costruzione del camposanto.

Cultural Area Definition:

  • maestranze pugliesi
Bibliography:
  • Guadagnolo, M., Guadagnolo, M. a cura di, Taras-Tarentum-Taranto. L’evoluzione urbanistica della città di Taranto dall'età greca ai nostri giorni, Taras-Tarentum-Taranto. L’evoluzione urbanistica della città di Taranto dall'età greca ai nostri giorni, , Taranto: , 2005

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS001732

Type of good

Type: Cimitero

Function: 

  • Funeraria

Legal Condition

Proprietà Ente pubblico territoriale

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Body: Sop. Belle Arti BR-LE

    Role: Tutela

Period:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Reason: 

  • Bibliografia

Specific history:

From: XIX Al: XXI

State of conservation
  • Integro

Perimeter criterion: Carta Tecnica Regionale

Usability type: Aperto al pubblico