Ex-ippodromo - villaggio (età neolitica)

Al centro del Tavoliere, nell'area poi occupata dalla città medievale di Foggia, si svilupparono vari insediamenti neolitici. All'interno della Villa Comunale, lungo le vie Brigata Pinerolo e Galliani, e nell'area dell'ex ippodromo, fra anni Settanta e Novanta del XX secolo, a seguito di saggi di scavo, sono emerse tracce di fossati a "C", insieme a frammenti ossei, di industria litica e di ceramica sia in impasto sia figulina. Queste evidenze sono state ricondotte a un grande abitato trincerato sviluppatosi in varie fasi dal Neolitico antico fino al Neolitico medio. Nel comprensorio della periferia dell'attuale città sono stati individuati, anche grazie all'ausilio della fotografia aerea, altri villaggi neolitici in località San Lorenzo-Pantano e Salice Nuovo. Il sito neolitico di Passo di Corvo, con i suoi 40 ettari di estensione, è uno dei più grandi villaggi trincerati della regione.

Bibliography:
  • Tinè S., Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere : SAGEP, 1983
  • Tinè S., Tunzi Sisto A.M. a cura di, Passo di Corvo e i mille villaggi neolitici del Tavoliere, Ipogei della Daunia. Preistoria di un territorio, , : Claudio Grenzi Editore, 1999
  • Tunzi Sisto A.M., Gravina Armando a cura di, Il Neolitico a Foggia, Atti del 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia, 26°, : Archeoclub d'Italia - Sede di San Severo, 2006
  • Tunzi Sisto A.M. et Alii, Nuove ricerche nell'insediamento neolitico alla periferia orientale di Foggia. Il saggio nell'ex Ippodromo, Atti del 19° Convegno Nazionale Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, 19, San Severo: , 1999
  • Radcliffe F. a cura di, Paesaggi sepolti in Daunia: John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo 1945-1957 Foggia: , 2005

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS004185

Type of good

Type: Villaggio

Function: 

  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Legal Condition

Proprietà mista pubblica/privata

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: Sop. Archeologia Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Neolitico medio (5.000 a.C. ca.-4.500/4300 a.C. ca.)
  • Neolitico (generico)

Reason: 

  • Bibliografia

State of conservation
  • Indeterminabile

Perimeter criterion: La perimetrazione è stata effettuata sulla base dell'ingombro delle strutture

Usability type: Aperto al pubblico