Esplora la Carta
La formazione di Faeto e della vicina Celle San Vito si fa risalire ad un gruppo di milizie provenzali inviate da Carlo I d’Angiò nel 1269 per presidiare l’area in difesa dai Saraceni di Lucera. Il primo insediamento si sarebbe formato sul Monte Castiglione, nell’orbita del centro fortificato di Crepacore. L’attuale abitato, invece, prenderebbe il nome dall’estesa faggeta che lo circonda, uno dei boschi più belli e suggestivi di Puglia, inserito tra i siti naturalistici protetti dalla Comunità Europea (pSIC). L’area trova giovamento dalla ricchezza delle acque e in special modo dal corso del torrente Celone, che nei secoli ha condizionato i processi insediativi di tutta la Valmaggiore. Le origini della prima comunità perdurano nella lingua di “Fait”, un dialetto franco-provenzale che ha portato all’istituzione di un’isola linguistica che comprende anche il vicino comune di Celle San Vito. La toponomastica spesso richiama l’idioma originario. È il caso della località “Ciatei” (dal francese chateau), che ricorda la presenza di un castello, oggi scomparso, nella parte a monte del paese. Altre interessanti testimonianze del passato le troviamo nella Casa del Capitaneo, un edificio di epoca aragonese con caratteristiche bifore, sede del Museo Etnografico delle Comunità Francoprovenzali di Faeto e Celle San Vito.
- Russi V., Indagini storiche e archeologiche nell'alta valle del Celone, ,2000
- de Iulio R., Daunia Vetus: il distretto dei tesori, Daunia Vetus: il distretto dei tesori, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 2009
Card
- FGBIS000930
Type of good
Type: Città
Function:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Frequentazione
- Pubblica
- Sacra/religiosa/culto
Legal Condition
Proprietà mista
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Role: Tutela e valorizzazione
-
Type: Ente MiBAC
Body: Segr. Reg. BBCC Puglia
Role: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Multi-layered site
-
elemento contenuto in - Multi-layered site
Period:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Reason:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Integro
Perimeter criterion: Perimetro dell' edificato visibile nella cartografia contemporanea
Usability type: Attrezzato per la fruizione