Acquaviva delle Fonti (età moderna)

Negli ultimi anni del XV secolo, nell'ambito del conflitto tra Carlo VIII, re di Francia, e Alfonso I d'Aragona, il centro abitato subisce pesanti danni, tra cui la distruzione parziale del castello e delle mura. I vari feudatari che si sono avvicendati nel corso del XVI secolo, tutti appartenenti alla famiglia Acquaviva d'Aragona, hanno contribuito alla ripresa della città. A questo periodo risale la costruzione di alcuni palazzi di pregio, tra i quali si segnalano i palazzi Coriolano e Abrusci, e delle chiese di S. Maria Maggiore e di S. Benedetto e la riedificazione di S. Eustachio. Nel 1664 il feudo di Acquaviva è stato acquistato da Carlo de Mari che assume il titolo di Principe. La famiglia De Mari, che ha posseduto il feudo fino all'abolizione dell'istituzione, nel 1806, stabilisce la propria dimora presso il castello, trasformandolo profondamente dal punto di vista planimetrico ed architettonico fino a conferirgli l'aspetto attuale.

Bibliography:
  • Zirioni S., Acquaviva Sacra e Antica, , V volume, : , 1990
  • Selvaggi G., Selvaggi G. a cura di, Monumenti di interesse storico ed artistico ad Acquaviva delle Fonti, Volume unico, , Cassano Murge: , 1975
  • De Vita R., I castelli della Terra di Bari. Schede storiche, Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, , Bari: , 1974

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIS000583

Type of good

Type: Città

Function: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Legal Condition

Proprietà mista

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Role: Tutela e valorizzazione

  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: Soprintendenza Archeologia della Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

  • Type: Ente MiBAC

    Body: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Reason: 

  • Bibliografia

State of conservation
  • Conservato parzialmente

Dimensions in m2: 140000.00

Perimeter criterion: Evidenze da ortofoto

Usability type: Attrezzato per la fruizione