Botromagno - Proprietà G. Ferrante (insediamento - età del Ferro)

Sul colle di Botromagno in corrispondenza della Proprietà G. Ferrante in seguito all'indagine effettuata nel 1974 prima e poi tra il 1979 e il 1983 dalla Missione Britannica è stata evidenziata la presenza di capanne utilizzate nell'età del Ferro. Le ricostruzioni sono state effettuate sulla base di alcune buche scavate nella roccia, disposte a alinea curva e gravitanti intorno ad una buca centrale di diametro maggiore con la funzione d sistemazione dei pali portanti. La forma delle capanne era circolare (diametro calcolato di m 5). L'alzato e la copertura erano in argilla e paglia. Gli strati di frequentazione dell'abitazione hanno restituito frammenti di ceramica di impasto e brunita e ceramica geometrica japigia, attribuibili al IX sec. a.C.. L'abbandono è datato all'VIII sec. a.C.

Cultural Area Definition:

  • Dato non disponibile
Bibliography:
  • Ciancio A., Silbion. Una città tra Greci e Indigeni. La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C. : Levante Editore, 1997
  • AA. VV., Botromagno, Gravina in Puglia, Lancaster in Italy. Archaeological research undertaken in Italy by the Dept. of Classics and Archaeologiy, , Lancaster: , 1982

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002640

Type of good

Type: Abitazione

Function: 

  • Abitativa/residenziale

Legal Condition

Dato non disponibile

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: SABAP-BA (Archeologia)

    Role: Tutela archeologica

Period:

  • Prima età del Ferro (1.000-700 a.C.)

Reason: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia
  • Contesto
  • Materiali

State of conservation
  • Conservato parzialmente

Perimeter criterion: localizzazione effettuata sulla base di indagini archeologiche stratigrafiche