Località Botromagno/Proprietà Iannetti - edifici (età ellenistica)

Nella Proprietà Iannetti, ubicata nella porzione sud-ovest del pianoro alla sommità della collina di Botromagno, nel 1967 è stato intrapreso da parte della Soprintendenza Archeologica uno scavo, ripreso tra il 1967 e il 1968 dalla Missione Britannica e nuovamente con il Progetto Sidin dalla Soprintendenza nel 1995. Gli scavi hanno interessato tre distinte aree, ravvicinate tra loro, all'interno della medesima particella, denominate DA, DB e DC. Sono stati documentati una serie di edifici: in uno di questi documentati nel settore DA si è ipotizzata l'uso abitativo. Non è possibile stabilire, sulla base della documentazione edita, la funzione dei singoli ambienti. La consistente quantità di ceramica fine da mensa (a vernice nera, a pasta grigia) e di ceramica da cucina potrebbe suggerire di riconoscere negli ambienti a sud-ovest e ad ovest del cortile centrale vani con funzione abitativa. Un ulteriore edificio, la cui articolazione planimetrica risulta non del tutto leggibile, è costituito da ambienti, delimitati da strutture murarie in blocchi lapidei e in materiale di reimpiego, disposti a sud e ad ovest di un cortile centrale, ubicato nel settore denominato ‘area 1’. Nell’angolo nord-est del cortile è stato indagato un pozzo fino ad una profondità di m 10, realizzato con blocchi lapidei, mentre nell’angolo sud-est è stato scavato un forno. Un terzo edifico documentato in DA presenta un orientamento del diverso da quello delle strutture murarie degli edifici 1 e 2. I muri inoltre non reimpiegano materiali di spoglio e per le pavimentazioni i battuti in terra sono sostituiti da un opus spicatum. In corrispondenza dell'area DB sono stati evidenziati altri edifici; dell'edifico 1 sono stati indagati parzialmente soltanto due vani delimitati da strutture murarie in blocchi lapidei e che si sviluppano a sud di una grande cortile pavimentato attraverso un banco roccioso e da terra. Il cortile era inoltre dotato di un pozzo. La documentazione ceramica rinvenuta nei livelli d’uso delle strutture definisce un ampio arco cronologico, che va dal IV sec. a.C. fino al II-I sec. a.C.. La stessa datazione è proposta per i vani riferibili al secondo edificio indagato in DB: l’edificio dalla planimetria incerta si articola attorno a due cortili, uno interno nel settore denominato ‘area 7’ ed uno esterno nel settore denominato ‘area 8’, entrambi pavimentati con terra battuta e parzialmente separati da un setto murario con andamento est-ovest. Ad ovest fra il cortile esterno e quello interno, vi era un pozzo (profondità indagata: m 2,3) con vera costituita da due blocchi in pietra calcarea e imboccatura circolare. A sud-ovest dei cortili si sviluppano due ambienti (AMB 9, AMB 10), dei quali sono stati solo parzialmente individuati due dei quattro setti murari. Il terzo edifico di DB è costituito da 8 vani, allineati in senso est-ovest e doveva ulteriormente svilupparsi a sud oltre i limiti dell’area di scavo. In DB inoltre è stato possibile registrare la presenza di un fossato, probabile parte di un'opera di fortificazione. Gli edifici di DC sono rapportabili al solo vano (AMB 11) parzialmente indagato, di forma trapezoidale, che sfrutta strutture murarie preesistenti, integrate con setti costruiti ex novo. All’interno di questo ambiente un muro con orientamento in senso est-ovest che sembra delimitare un altro piccolo vano caratterizzato da un braciere, le cui tracce sono riconoscibili in uno strato di argilla concotta. Ancora in DC l’edificio meglio documentato risulta quello a pianta rettangolare, costituito da undici ambienti che si sviluppano attorno ad una corte centrale porticata e dotata di pozzo, caratterizzato da quattro pilastrini.

Cultural Area Definition:

  • Dato non disponibile
Bibliography:
  • Ciancio A., Silbion. Una città tra Greci e Indigeni. La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C. : Levante Editore, 1997
  • Small A.M. a cura di, Gravina. An Iron Age and Roman Republican Settlement on Botromagno, Gravina di Puglia. Excavations of 1965-1974. Volume I. The Site : British School at Rome, 1992
  • Casavola L., Botromagno - Proprietà Iannetti: il sito DB (1995-1997). Lo scavo e i materiali (Tesi di specializzazione in Archeologia), Botromagno - Proprietà Iannetti: il sito DB (1995-1997). Lo scavo e i materiali (Tesi di specializzazione in Archeologia), , Bari: , 1997
  • AA. VV., Excavations at Botromagno, Gravina in Puglia: Second interim Report 1967-1968, Papers of the British School at Rome, 37, Roma: , 1969

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU002598

Type of good

Type: Edificio

Function: 

  • Difensiva/militare
  • Abitativa/residenziale

Legal Condition

Dato non disponibile

Competent body
  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: SABAP-BA (Archeologia)

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)

Reason: 

  • Analisi dei materiali
  • Analisi della stratigrafia

State of conservation
  • Asportato in seguito a scavo
  • Conservato parzialmente

Perimeter criterion: Localizzazione effettuata sulla base delle indagini archeologiche stratigrafiche