Esplora la Carta
Dell'edificio originale, costruito nel 1474, si conserva esclusivamente l'area dell'ingresso, caratterizzata da un ampio arco a tutto sesto, che doveva presumibilmente consentire l'accesso al convento in corrispondenza dell'attuale Via Ascanio Grandi. L'edificio, situato alle spalle della chiesa di S. Matteo, fu riutilizzato nella prima metà del XIX secolo come sede dell'archivio provinciale e parzialmente distrutto entro la prima metà dello stesso secolo.
Historical-critical news:
- Durante il decennio della dominazione francese l'edificio fu sottratto all'ordine religioso e concesso alla città quale sede dell'archivio provinciale, per uso municipale e per le scuole.
- L'edificio è stato realizzato nel 1474.
- Il convento fu parzialmente demolito nella prima metà del XVIII secolo; l'area venne utilizzata per ospitare botteghe e abitazioni.
Cultural Area Definition:
- maestranze locali
- M. Fagiolo, F. Cazzato, Lecce, Lecce. Le città nella storia d'Italia, , Roma, Bari: , 1984
Card
- LEBIU001724
Type of good
Type: Convento
Function:
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
Legal Condition
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BR-LE
Role: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Topographic Complex
Complesso della chiesa e del convento di San Matteo - LEBIC000105
-
elemento contenuto in - Site
Period:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Reason:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Perimeter criterion: Si effettua la perimetrazione dell'area occupata dall'edificio.