Esplora la Carta
La torre prende il nome dall'architetto che la costruì (Salvatore Calderini), oggi è spesso confusa con la Torre della Cera situata sulla S.S. 16 Molfetta – Bisceglie (realizzata nel 1770 per conto del nobile Pietro Gadaleta). Torre Calderina sorge, invece, in riva al mare a nord della città e rappresenta una costruzione difensiva realizzata nel 1569 con l'intento di avvistare il nemico turco proveniente dal mare in tempo utile per organizzare la difesa. Essa faceva parte del complesso sistema di torri di avvistamento del Regno di Napoli. La torre, edificata su un piccolo promontorio, ha forma troncopiramidale su base quadrata, con tre caditoie per lato sul parapetto sporgente. Vi si accede tramite una scala in muratura. L'interno ha un solo vano illuminato da due finestre, una a est e una a ovest.
Historical-critical news:
- La torre prende il nome dall’architetto che la costruì (Salvatore Calderini) e rappresenta una costruzione difensiva realizzata nel 1569 con l'intento di avvistare il nemico turco proveniente dal mare in tempo utile per organizzare la difesa.
Cultural Area Definition:
- Architettura difensiva costiera
- PAPPAGALLO C., Torri e Masserie fortificate a Molfetta, ,1996
Card
- BABIU002303
Type of good
Type: Torre
Function:
- Difensiva/militare
Legal Condition
Dato non disponibile
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Role: Tutela
-
elemento contenuto in - Site
Period:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Reason:
- Bibliografia
Specific history:
From: XVI d.C. Al: XXI d.C.
- Integro
- Restaurato
Usability type: Non fruibile