Relitto di Torre Cavallo/Punta Contessa

I primi recuperi furono effettuati dai sig. Zongoli, Dal Ponte, Barretta e Tedesco negli anni 1967-68. Vicinanze del ceppo si rinvenne un grosso banco di anfore "tutte dello stesso tipo". La prospezione 1968 restituì alcune anfore più o meno frammentarie, e ceramica comune. Durante le prospezioni del 2008 sono stati rintracciati in prossimità di Punta Cavallo. La ricognizione e la conseguente documentazione fotografica permettono di identificare gli esemplari ancora in situ come anfore Dressel 6A o forme di transizione Lamboglia 2/Dressel 6A.

Bibliography:
  • Auriemma R., Salentum a salo. Forma Maris Antiqui. Volume secondo, , II, : Congedo Editore, 2004

Card

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU000639

Type of good

Type: Relitto di imbarcazione

Function: 

  • Navigazione

Legal Condition

Proprietà Stato

Competent body
  • Type: Università statale

    Body: Università del Salento

    Role: Ricerca

  • Type: Soprintendenze ambito archeologico

    Body: Sop. Archeologia Puglia

    Role: Tutela e valorizzazione

Period:

  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)

Reason: 

  • Analisi dei materiali

State of conservation
  • Conservato parzialmente