Esplora la Carta
Il palazzo è localizzato ad angolo tra via Vittorio Veneto e Piazza Annunziata, nel centro storico di Lesina. Probabilmente il nucleo originario dell’edificio, danneggiato dal terremoto del 1627 e poi ricostruito ed ampliato nelle sue forme attuali nel 1733, è stato la sede dell’Episcopio; questo è confermato dalla presenza dello stemma di Orazio Greco, riposizionato in loco dopo la ricostruzione del palazzo avvenuta nel 1733. L'edificio presenta una pianta di forma pressochè rettangolare a sviluppo longitudinale e si articola su due livelli (piano terra e primo piano). Il prospetto principale è caratterizzato dalla presenza del portale d'ingresso, ad arco a tutto sesto, affiancato da un accesso minore al di sopra del quale si apre un oculo di forma circolare, mentre il primo piano è occupato da un balcone con porta- finestra architravata, in asse con l'ingresso principale, e da una finestra di forma rettangolare con architrave. Il Palazzo fu sede vescovile dal 1254 al 1459. Nel 1850 l'edificio fu acquistato dal signor Vincenzo Panunzio e venne profondamente modificato e restaurato. Attualmente il palazzo è sede di abitazioni ed esercizi commerciali.
Historical-critical news:
Card
- FGBIU000918
Type of good
Type: Palazzo
Function:
- Sacra/religiosa/culto
- Abitativa/residenziale
Legal Condition
Proprietà privata
-
Type: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Body: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Role: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Site
Period:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Reason:
- Documentazione
- Fonte archivistica
- Restaurato
- Integro
- Ricostruito