Esplora la Carta
Sorge come piccola cappella del frati conventuali nel 1391. Quando furono soppressi nel 1809 tutto il comprensorio dei frati fu acquisito dal comune, tranne la chiesa (1500). Questa è dedicata oggi all'Annunziata. È a tre navate con altare di tipo basilicale. Un grande crocifisso ligneo del XVII secolo sovrasta il presbiterio. Il convento è a pianta rettangolare con un chiostro centrale. la struttura è in tufo. Presenta diversi prospetti e stili nei quattro lati, dovuti probabilmente ai diversi rimaneggiamenti per le diverse destinazioni d'uso. Su un lato presenta una decorazione a bugne e portali ad arco ribassato. All'angolo è collocato un porticato sorretto da pilastri. Sugli altri lati sono presenti numerose finestre architravate su due piani. Attuale sede del Museo Civico.
- AA. VV., Arte & storia di Spinazzola, Volume unico, , Altamura: , 1997
Scheda
- BTBIC000007
Tipologia del bene
Tipo: Complesso ecclesiale
Criterio Identificazione: Il complesso comprende l'edificio ex convento e la chiesa dell'Annunziata.
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Detenzione mista pubblica/ecclesiastica
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1309
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro