Montecorvino - Cappella di Sant'Alberto (età medievale)

La cappella di Sant’Alberto e il complesso di vani che si addossano sul fronte meridionale all’edificio principale sono separati da un corridoio (amb. 16), largo 60 cm e lungo 10 m. Lo spazio fu in un primo momento usato per la deposizione dei defunti, probabilmente in virtù della vicinanza alla cappella: infatti, nella sua porzione nord, le fasi di scavo hanno intercettato una serie di ossa umane, sconvolte dalla costruzione successiva dell’impianto dell’episcopio. In appoggio al muro occidentale della cappella, è visibile un setto murario che si protrae verso la porzione sud-ovest dell’area sacrale, una sorta di recinzione destinata a delimitare il quartiere vescovile . Addossata all’angolo di congiunzione tra la cappella e il muro, è stata intercettata una tomba, coperta da tre lastre calcaree informi, con all’interno una giacitura d’infante ai piedi del quale è stato rinvenuto un cranio, relativo ad una seconda deposizione.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Favia P., Giuliani R., Marchi M.L., Montecorvino: note per un progetto archeologico. Il sito, i resti architettonici, il territorio, A. Gravina (ed.), 27 Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, 27, : , 2007
  • Favia P., La “sedia del diavolo”. Analisi preliminare delle architetture del sito medievale di Montecorvino di Capitanata, Archeologia dell’Architettura, XII, : , 2007
  • F. Stoico, Indagine archeologica sul sito di Montecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell’area castrense , G. Volpe, P. Favia (a cura di), V Convegno Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 sett-3 ott 2009),2009
  • Favia P., Montecorvino: parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI e XVI secAtti del VII, Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, settembre2015), , Firenze: , 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU001714

Tipologia del bene

Tipo: Cappella

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: XIII secolo Al: XV secolo

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Tipo Fruibilità: Non fruibile