Indietro PhEST - festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli 2024 - 9^ Edizione

PhEST - festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli 2024 - 9^ Edizione

Torna PhEST - festival internazionale di fotografia e arte che dal 30 agosto al 3 novembre trasformerà ancora una volta Monopoli in Puglia in un museo a cielo aperto. La nona edizione è dedicata al tema IL SOGNO. Un percorso caleidoscopico con artisti provenienti da tutto il mondo.

Data di pubblicazione: 30 ago 2024

- MONOPOLI (BA)
- DAL 30/08/2024 AL 03/11/2024
- A pagamento €14

 

Promosso da: PHEST ASSOCIAZIONE CULTURALE

 

PhEST, il festival internazionale di fotografia e arte, torna a Monopoli per una nuova edizione che ne conferma l'ambizione e lo spirito di ricerca. Dal 30 agosto al 3 novembre 2024, la splendida città costiera pugliese si trasformerà ancora una volta in un vivace palcoscenico culturale, accogliendo artisti di fama mondiale ei più originali talenti creativi. Giunto alla IX edizione, PhEST si conferma un luogo prezioso di dialogo interculturale che si celebra tra le vie, le piazze, i palazzi storici e le antiche chiese, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e immersiva.

Il Sogno è il tema centrale della IX edizione di PhEST. Nell'anno in cui si celebrano i 100 anni del Surrealismo, il cui primo manifesto fu scritto nel 1924 da André Breton, l'edizione celebra l'onnipotenza del sogno, il gioco disinteressato del pensiero e lo esplora in tutte le sue forme. Per l'occasione PhEST vuole rendere omaggio a Man Ray, uno dei massimi interpreti della poetica surrealista nonché autore di una proposta fotografica in grado di stravolgere l'impiego del mezzo attraverso un'assidua sperimentazione tecnica e innovativi approdi estetici che cambieranno per sempre la storia della fotografia.
In collaborazione con l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee de La Biennale di Venezia, PhEST espone una selezione di fotografie originali tratte dalla mostra "Man Ray, testimonianza attraverso la fotografia" presentata alla Biennale di Venezia nel 1976.
La selezione delle opere della mostra antologica "La révolution du Regard", a cura di Roberto Lacarbonara e Giovanni Troilo, costituisce un piccolo compendio della vasta esplorazione del medium fotografico, dagli studi sul volto, sul corpo, sulle forme, alle tecniche di stampa in camera oscura di cui Man Ray fu pioniere, come la solarizzazione e la rayografia. «Le strade sono piene di artigiani ammirevoli, ma di pochi sognatori pratici diceva Man Ray, ma noi quest'anno di sognatori pratici da tutto il mondo riempimo le strade di Monopoli» dichiara il Direttore Artistico Giovanni Troilo.
La mostra avrà sede nel prestigioso Castello Carlo V ma tutta la città sarà coinvolta nella manifestazione coordinata dalla direttrice organizzativa Cinzia Negherbon.

Sono attese esposizioni e allestimenti a Palazzo Martinelli, nella Casa Santa e le sue Stalle, nella Chiesa della SS. Pietro e Paolo e in quella di Sant'Angelo in Borgo, new entry dell'edizione fresca di restauro. A Palazzo Palmieri, quartier generale del festival, sarà allestita la Warka Tower.
Progettata dall'architetto Arturo Vittori e presentata alla Biennale di Venezia nel 2012, è una struttura alta circa 10 metri che raccoglie acqua dall'aria tramite condensazione. Costruita con materiali naturali come bambù e rete di polipropilene, può raccogliere fino a 100 litri al giorno senza elettricità,offrendo una soluzione sostenibile per la comunità nelle regioni aride.

Anche le vie e le piazze, dal Porto Vecchio al Molo Margherita, sul Lungomare Santa Maria, attraverso Via Comes, Via Magno, Via Garibaldi fino al Belvedere Di Porta Vecchia, saranno allestite mostre con la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e installazioni con la curatela per l'arte contemporanea di Roberto Lacarbonara.

Per la fotografia proposte verranno presentate mostre di Nariman Darbandi, César Dezfuli, Bruce Eesly, Ismail Ferdous, Gauri Gill & Rajesh Vangad, Matthias Jung, Michalina Kacperak, Natalie Karpushenko, Polina Kostanda, Peter Menzel, Serifa, Richard Sharum, Lisa Sorgini, Valentina Vannicola , Paolo Ventura, Guillem Vidal e Jan von Holleben in residenza artistica. Molti fotografi saranno presenti nei giorni di inaugurazione per le attese visite guidate dagli artisti. Per l'arte contemporanea saranno presentate le opere di Pier Alfeo, Fabrizio Cicero, Davide Monaldi.

Infine, un ricco colophon di partnership e collaborazioni, un'inedita line-up musicale, un'autorevole presenza di esperti del settore, residenze d'artista, workshop e visite guidate con artisti.

 

Per info e contatti: