Indietro LE RIVOLUZIONARIE CANTI E INCANTI 2025

LE RIVOLUZIONARIE CANTI E INCANTI 2025

4^ Edizione

Data di pubblicazione: 21 nov 2025

- LECCE
- 25/11/25
- Ticket non definito

Promosso da: Polo Biblio-museale di Lecce

Dopo il successo delle prime tre edizioni – ospitate al Castello di Tutino a Tricase (2021), al LUG Ex Macello di Corsano e al Museo Castromediano di Lecce (2023 e 2024) – la rassegna Canti e Incanti torna nel 2025 con un nuovo focus: Le Rivoluzionarie, un omaggio alle donne che hanno trasformato il panorama artistico e culturale attraverso linguaggi innovativi e prospettive capaci di rompere schemi e marginalizzazioni. L’edizione si concentra sul ruolo delle donne nella danza, nella fotografia e nella scrittura, riportando alla luce figure fondamentali che hanno rivoluzionato pratiche, immaginari e codici espressivi. La rassegna intreccia queste storie con il patrimonio coreutico-musicale del Salento, creando un dialogo contemporaneo tra tradizione e innovazione. Il programma prende avvio a novembre con sei incontri nelle scuole grazie ai partenariati con l’Istituto “G. Salvemini” di Alessano e il Liceo “G. Stampacchia” di Tricase. Studentesse e studenti dialogheranno con tre protagoniste d’eccezione: la danzatrice e coreografa Maristella Martella, che affronterà il tema delle rivoluzionarie della danza a partire da Isadora Duncan; l’artista visiva Alessia Rollo, che esplorerà l’immaginario dell’altro e il gap femminile nelle rappresentazioni artistiche; la scrittrice e giornalista Luisa Ruggio, che racconterà la scrittura come atto politico attraverso le opere di Rina Durante e Marguerite Duras. Il 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, si terrà il lancio ufficiale della rassegna presso la Biblioteca Bernardini – Archivio Carmelo Bene (Ex Convitto Palmieri). L’incontro sarà condotto da Maristella Martella con la partecipazione di Alessia Rollo e Luisa Ruggio e sarà seguito dall’esibizione di Lavinia Mancusi, che porterà sul palco le storie e i canti di icone femminili del Sud America come Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, simboli di resistenza durante le dittature. In questa occasione Mancusi presenterà anche il suo nuovo libro ¡Revoluzionaria! accompagnato dal motto “Non si può fare una rivoluzione senza cantare”. La rassegna proseguirà nel mese di dicembre con laboratori di danza e uno spettacolo finale tra il Museo Castromediano e l’Ex Convitto Palmieri. Promossa nell’ambito dell’avviso regionale “FUTURA. La Puglia per la Parità”, Canti e Incanti – Le Rivoluzionarie rinnova il suo impegno nella valorizzazione delle arti come forma di cultura, tradizione e innovazione, dando voce alle donne che hanno cambiato la storia dell’arte e continuano a ispirare nuove visioni e nuove possibilità.

Per info e contatti: