Esplora la Carta
Antefissa a maschera gorgonica di forma circolare.
Gorgone (Medusa): volto tondo; bassa fronte triangolare; grandi occhi sporgenti con palpebre ingrossate; piccola bocca con labbra carnose socchiuse che lasciano intravedere i denti; mento sporgente; capigliatura a ciocche mosse che incorniciano il viso; tutt'intorno sinuosi serpentelli.
Categoria:
- Edilizia/Elementi architettonici/Elementi decorativi e di arredo
Notizie storico-critiche:
- Le antefisse sono lastre di chiusura dei coppi terminali delle falde del tetto. Avevano la funzione pratica di preservare dalle infiltrazioni di acqua piovana e proteggere dall'eccessiva umidità le parti lignee della copertura, quella decorativa (erano normalmente dipinte a colori vivaci, rosso, bianco, giallo e azzurro) e anche, quando raffiguravano gorgoneion, una funzione apotropaica di scacciare i mali e proteggere i frequentatori dell'edificio, in genere di carattere sacro o pubblico, sui quali erano collocate. Considerate produzioni magnogreche (cd. tarantine), distinte per tipologie e morfologie dalle coeve produzioni etrusche e campane, si ritrovano numerose anche nei centri della Messapia, grazie alla circolazione delle matrici, oltre che dei prodotti finiti.
- Marinazzo Angela, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, Roma, Edizioni Mirabilia, 2009.
Scheda
- BRBMO000123
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica:
- Provincia di Brindisi
Luogo della Cultura
Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" di Brindisi - BRLDC000006Periodo:
- Età Classica (V-IV sec. a.C.)
Cronologia generica:
Fascia cronologica: sec. IV a.C.
Frazione Cronologica: secondo quarto
Cronologia specifica:
Dal: 375 a.C. Al: 351 a.C.
Motivazione:
- analisi stilistica
- bibliografia
- argilla/ modellatura a matrice, ingobbiatura
Diametro: 22.0 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto
Indicazioni Specifiche: lacunosa sul bordo